Chega è un'opportunità

Chega non è una tragedia. La tragedia è che continuano a trattarlo come un paria, rifiutandosi di capire perché più di un milione di portoghesi abbiano votato per lui.
Se c'è malcontento verso il sistema, fingere che non esista è un modo per alimentarlo.
L'ascesa di Chega è un'opportunità. Affermare il contrario significa ignorare una parte del Paese, le sue disuguaglianze, insicurezze e frustrazioni, siano esse sociali, economiche o semplicemente simboliche. Fingere che tutto si riduca a “odio”, “ignoranza” o “populismo” significa non voler ascoltare l’elettorato. La tragedia è insistere sul cordone sanitario, che oltre a non contenere Chega, lo ha consolidato. La demonizzazione rafforza il ruolo di vittima che André Ventura coltiva con efficacia mediatica e retorica conflittuale. Utilizza abilmente la stampa per esprimere indignazione e i social media, in particolare TikTok, per provocare.
Il vero rischio democratico non sta nel votare, ma nel rifiutarsi di comprenderlo. La sinistra e la destra non sono riuscite a fornire risposte chiare ai veri problemi: sicurezza, alloggi, rappresentanza, immigrazione, fiducia nello Stato.
La pressione che Chega esercita oggi non può che avere una sola interpretazione e una sola esigenza: formare dirigenti migliori, lasciare che il Paese respiri senza sottomissioni al partito/i, promuovere un interesse nazionale integrale, una vera cultura del merito, scegliere meglio chi ci rappresenta, uscire dal corsetto burocratico e oligarchico che ha trasformato la politica in una carriera chiusa, accessibile principalmente a chi cresce nei gruppi giovanili, negli uffici e nelle strutture interne del partito, e non a chi porta meriti, esperienza o idee dalla vita reale. L'emergere di Chega non rappresenta il crollo della democrazia, bensì un sintomo del suo degrado.
Che senso ha ripetere che Chega “non può essere normalizzato” se continuiamo a proteggere nomine opache, favori incrociati e reti di clientelismo?
Quando vedi promesse non mantenute, fucine di ragazzi e alternanze senza cambiamenti, non voti per mantenere il sistema. Votiamo per dare una scossa alla situazione.
Chega va affrontato politicamente, con proposte concrete, riforme coraggiose, trasparenza e rispetto dell'intelligenza degli elettori. Se i partiti tradizionali non si svegliano, finiranno per parlare da soli, in un Paese che non li ascolta più.
observador