È stata scoperta una strana svolta nel Sistema Solare: esiste un altro pianeta nascosto?

Una strana curvatura nella fascia di Kuiper, situata nelle regioni più esterne del Sistema Solare, ha spinto gli scienziati a indagare su una nuova possibilità: un misterioso corpo celeste ancora da scoprire chiamato "Pianeta Y".
I ricercatori dell'Università di Princeton hanno rilevato un'insolita "anomalia" in questa fascia di oggetti ghiacciati che si estende oltre Nettuno. Questa anomalia rivela che la Fascia di Kuiper, pur essendo in linea retta, è inclinata di circa 15 gradi.
Secondo gli scienziati, questa deviazione potrebbe essere dovuta alla gravità di un pianeta invisibile oltre Nettuno.
TRA LA TERRA E MERCURIO
Il team di ricerca chiama questo nuovo corpo celeste "Pianeta Y".
Si pensa che questo pianeta, la cui esistenza non è ancora stata osservata direttamente, cioè non è stata ancora pienamente dimostrata, abbia, secondo i dati attuali, dimensioni comprese tra quelle della Terra e quelle di Mercurio e si trovi nelle regioni più lontane del Sistema Solare.
"Questo studio non è una scoperta di un pianeta, ma piuttosto l'esplorazione di un enigma per il quale un pianeta è la soluzione più probabile", hanno scritto i ricercatori nel loro articolo pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters.
LA RICERCA INFINITA
La Fascia di Kuiper è una vasta regione che include Plutone, un tempo considerato il nono pianeta. L'interesse per la regione non è diminuito da quando Plutone è stato promosso a "pianeta nano" nel 2006, ma le osservazioni rimangono estremamente difficili a causa delle grandi distanze.
In passato, l'astronomo Percival Lowell propose l'ipotesi del "Pianeta X", nel tentativo di spiegare le irregolarità nelle orbite di Nettuno e Urano con un pianeta nascosto. Tuttavia, questo mistero fu risolto negli anni '90, quando i dati della sonda spaziale Voyager 2 mostrarono che la massa di Nettuno era inferiore al previsto.
LA DIFFERENZA TRA “PLANT Y” E “PLANT NINTH”
La teoria del “Pianeta Nove”, riemersa nel 2016, ipotizzava l’esistenza di un corpo celeste molto più grande, situato ben oltre Plutone.
Il "Pianeta Y" proposto dal team di Princeton è descritto come un pianeta più piccolo, più vicino tra loro e che potrebbe avere una diversa distribuzione della massa.
Secondo gli scienziati, queste due ipotesi non si escludono a vicenda; teoricamente, potrebbe esserci più di un pianeta nascosto al di fuori del Sistema Solare.
Uno sviluppo promettente che potrebbe risolvere questo mistero proviene dall'Osservatorio Vera C. Rubin in Cile. Un programma di osservazione decennale, il cui inizio è previsto per la fine del 2025, esplorerà la Fascia di Kuiper con una precisione senza precedenti.
Grazie a queste osservazioni, i ricercatori ritengono che il possibile "Pianeta Y" potrebbe essere individuato entro due o tre anni.
ntv