Scoperto un buco nero con una massa pari a 36 miliardi di masse solari!

Il Ferro di Cavallo Cosmico è un sistema scoperto nel 2007 e situato a 5,5 miliardi di anni luce dal Sole. L'enorme galassia in primo piano piega la luce di una galassia distante sullo sfondo, creando un'illusione ottica chiamata anello di Einstein. Una nuova ricerca suggerisce che al centro di questa galassia gigante potrebbe esserci uno dei buchi neri più grandi mai individuati.
Il team, guidato da Carlos Melo-Carneiro dell'Università Federale del Rio Grande do Sul in Brasile, ha determinato che il buco nero ha una massa pari a 36 miliardi di soli. La scoperta del buco nero è stata pubblicata nell'articolo intitolato "Buco nero da 36 miliardi di masse solari scoperto al centro della lente gravitazionale cosmica a ferro di cavallo".
UNO DEI PIÙ GRANDI BUCHI NERII buchi neri sono strutture cosmiche che si sviluppano ed evolvono insieme alle galassie. I buchi neri supermassicci (SMBH) sono generalmente chiamati buchi neri ultramassicci (UMBH) quando superano una massa di 5 miliardi di soli. Il buco nero nel Ferro di Cavallo Cosmico potrebbe superare di gran lunga questa descrizione, diventando uno dei buchi neri più grandi mai rilevati.
Questa scoperta solleva importanti interrogativi sull'evoluzione delle galassie e sui meccanismi di crescita dei buchi neri. Normalmente, la massa del buco nero al centro di una galassia è direttamente correlata ai movimenti delle stelle che lo circondano. Tuttavia, il buco nero appena scoperto non corrisponde a questa relazione ed è molto più grande del previsto.
COME CRESCONO I BUCHI NERI?I ricercatori spiegano la crescita anomala di questo buco nero supermassiccio con diversi possibili scenari:
- Fusioni di galassie: quando grandi galassie si fondono, anche i buchi neri al centro possono fondersi, raggiungendo dimensioni enormi. Durante questo processo, quando alcune stelle vengono espulse dal sistema, le irregolarità nei movimenti delle stelle possono far sì che il buco nero appaia più grande del previsto.
- Nuclei galattici attivi (AGN): quando i buchi neri inglobano attivamente materia, possono inibire la formazione stellare emettendo potenti radiazioni e correnti a getto. Ciò potrebbe alterare la struttura della galassia e accelerare la crescita del buco nero.
- Crescita estremamente rapida nell'universo primordiale: se il buco nero nel Ferro di Cavallo Cosmico ha avuto origine come un quasar estremamente luminoso nell'universo primordiale, potrebbe aver raggiunto le sue enormi dimensioni attuali grazie a un rapido aumento di massa.
I ricercatori osservano che il buco nero potrebbe far parte di un “gruppo di galassie fossili”. Tali gruppi di galassie sono i resti di fusioni iniziali e la formazione di nuove stelle è quasi cessata.
I ricercatori affermano che questa straordinaria scoperta sfida le teorie esistenti sull'evoluzione delle galassie e sui processi di crescita dei buchi neri. Sono necessarie ulteriori osservazioni, ma nel frattempo gli osservatori di nuova generazione, come la missione Euclid e l'Extremely Large Telescope (ELT), potrebbero fornire maggiori informazioni su questi buchi neri supermassicci.
SÖZCÜ