Il Consiglio di sicurezza dell'ONU vota per una risoluzione ucraina favorevole a Mosca

Nella disputa tra Stati Uniti ed Europa sulla guerra in Ucraina, il presidente americano Donald Trump si è assicurato il sostegno del Consiglio di sicurezza dell'ONU. Il più potente organismo delle Nazioni Unite, composto da 15 membri del consiglio, ha votato a New York a favore di una risoluzione del governo statunitense favorevole a Mosca sull'Ucraina. Dopo numerosi veti da parte della Russia, questa è stata la prima decisione congiunta di entrare in guerra dopo l'invasione dell'Ucraina, avvenuta tre anni fa. Tuttavia, all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, davanti a tutti i 193 membri, il governo degli Stati Uniti non è riuscito a far approvare una risoluzione con la stessa formulazione.
Trump aveva sottolineato il suo allontanamento retorico dall'Ucraina e il suo orientamento verso il capo del Cremlino, Vladimir Putin, con l'avanzata diplomatica alle Nazioni Unite. La risoluzione proposta, intitolata “La strada per la pace”, non nomina Mosca come aggressore nella guerra, non chiede il ritiro russo e non menziona l’integrità territoriale dell’Ucraina. Tutto ciò che si richiede è una rapida fine della guerra, senza specificare alcuna condizione.
Nel Consiglio di sicurezza il testo ha ricevuto la maggioranza di 10 voti su 15. Tra gli altri, Russia e Cina hanno votato con gli USA, mentre tutti e cinque i paesi europei presenti nel Consiglio – Gran Bretagna, Francia e i membri non permanenti Slovenia, Danimarca e Grecia – si sono astenuti. Le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sono vincolanti ai sensi del diritto internazionale.
In teoria, inglesi e francesi avrebbero diritto di veto, ma non lo esercitano dal 1989. Un cambiamento in questa prassi sarebbe stato interpretato come una rottura significativa con la loro linea diplomatica, che probabilmente entrambi i Paesi non volevano abbandonare mentre gli europei si sforzano di raggiungere un'intesa con Trump.
Un aggravamento della frattura appena emersa tra i partner transatlantici sarebbe giunto in un momento inopportuno, poiché il presidente francese Emmanuel Macron ha cercato di esplorare posizioni comuni con Trump durante la sua visita a Washington di lunedì. Tuttavia, gli ambienti diplomatici hanno riferito all'agenzia di stampa tedesca che fino all'ultimo minuto era stato preso in considerazione un veto.
L'ambasciatrice britannica all'ONU, Barbara Woodward, si è espressa chiaramente contro la risoluzione durante la riunione: "Non può esserci alcuna equazione tra Russia e Ucraina quando questo organismo parla di questa guerra". Mosca è responsabile della guerra di aggressione contro uno Stato sovrano, costata centinaia di migliaia di vite umane. L'ambasciatore francese Nicolas de Rivière ha affermato: "Non ci sarà pace e sicurezza da nessuna parte se l'aggressione verrà premiata".
L'ambasciatrice statunitense in carica Dorothy Shea, d'altro canto, ha affermato che il mondo è "sull'orlo della storia" e che la pace è necessaria il più rapidamente possibile. Ha voluto anche rassicurare gli europei: "Ascoltiamo i nostri colleghi europei quando dicono di volere una pace duratura, ma non a qualsiasi prezzo", ha affermato. Volevano assicurare loro che anche gli USA si impegnavano per una “pace duratura”. La risoluzione non è un accordo di pace e non comporta alcun costo.
Nel frattempo la Russia ha parlato di un buon primo passo, mentre la Cina ha affermato di sostenere gli sforzi di pace tra Stati Uniti e Russia. È probabile che Trump interpreti il voto del Consiglio di sicurezza come un segnale di sostegno al suo tentativo di forzare la pace insieme a Putin, anche contro la volontà dell'Ucraina, se necessario.
Ma la mossa di Trump ha incontrato anche una forte resistenza alle Nazioni Unite . Prima del voto nel Consiglio di sicurezza, gli Stati Uniti avevano già tentato di ottenere l'approvazione mondiale per un cambio di rotta nella guerra in Ucraina con un'identica bozza di risoluzione all'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Tuttavia, il più grande organismo delle Nazioni Unite ha impedito la risoluzione pro-Cremlino: diversi emendamenti degli stati dell'UE, dell'Ucraina e della Gran Bretagna hanno ricevuto la maggioranza necessaria dei 193 membri dell'ONU, cosicché il testo degli Stati Uniti ha successivamente indicato chiaramente la Russia come aggressore ed è stato reinterpretato in senso ucraino in punti cruciali.
Alla fine Washington si è astenuta dal votare la risoluzione emendata, così come la Cina, mentre la Russia e altri sette stati hanno votato contro. 93 paesi, tra cui la Germania e la maggior parte degli stati dell'UE, hanno votato a favore, un sostegno notevolmente inferiore a quello per Kiev rispetto a risoluzioni simili precedenti.
Anche una seconda risoluzione per l'Assemblea generale, redatta dalla stessa Ucraina insieme alla delegazione dell'UE, ha visto numerose astensioni, il che è visto come una presa di distanza da parte di questi paesi dalla disputa tra Stati Uniti ed Europa sulla politica ucraina. L'Ungheria, il cui governo è considerato estremamente favorevole a Trump, si è staccata e si è chiaramente schierata con Washington. L'esperto delle Nazioni Unite Richard Gowan del think tank Crisis Group ha parlato di una difesa europea piuttosto riuscita dell'Ucraina a New York per quanto riguarda l'Assemblea generale. Ma ha anche sottolineato che è evidente il desiderio di molti paesi del cosiddetto Sud del mondo di raggiungere una pace rapida. Sebbene l'approccio degli Stati Uniti rifletta questa volontà, ha anche reso nervosi molti membri delle Nazioni Unite, perché trascura il diritto internazionale, che ha lo scopo di proteggere gli stati più piccoli dagli attacchi.
Frankfurter Allgemeine Zeitung