Dopo aver rilevato l'asteroide 2024 YR4, hanno registrato altri oggetti diretti verso il sistema solare

Dopo aver identificato il meteorite 2024 YR4 e aver preso in considerazione la possibilità che la sua traiettoria incroci quella della Terra nel 2032, all'inizio di febbraio i ricercatori hanno rilevato una serie di oggetti stellari in avvicinamento provenienti da una galassia vicina.
Rischio costante nello spazio L'ambiente spaziale è caratterizzato da un rischio permanente, dove la formazione e la distruzione dei corpi celesti è una realtà costante che interessa anche il nostro pianeta.
Sebbene sia la NASA che l'Agenzia spaziale europea (ESA) abbiano segnalato una bassa probabilità di collisione di 2024 YR4 , gli scienziati dell'Università di Western Ontario, in Canada, hanno sottolineato che Alpha Centauri "potrebbe aver inviato" qui materiale sconosciuto.

Espulsione di rocce. Foto: iStock
Secondo lo studio condotto dagli astrofisici Cole R. Gregg e Paul A. Wiegert, attualmente in giro ci sono più di un milione di oggetti non identificati provenienti da quel vicino sistema stellare, con numerosi esempi presenti nel nostro sistema solare.
I ricercatori hanno stabilito che le interazioni gravitazionali in Alpha Centauri, composta da Alpha Centauri A, B e Proxima Centauri, producono uno scambio di energia così significativo tra le sue stelle e i suoi pianeti da provocare l'espulsione di rocce nel nostro ambiente.
(Interessante: l'asteroide 2024 YR4 potrebbe cadere in Colombia ).
Contesto degli oggetti interstellari Nel 2017 è stata registrata nel sistema la comparsa di un oggetto lungo 100 metri, non di origine locale, a cui è stato dato il nome Oumuamua. In seguito alle analisi condotte dagli scienziati canadesi, si è ipotizzato che questo corpo celeste avesse viaggiato da Alpha Centauri, coprendo una distanza di 4,25 anni luce.
Traiettoria e rilevamento Si stima che questo tipo di materiale possa impiegare fino a 10 milioni di anni per arrivare sulla Terra, rimanendo poi intrappolato nella Nube di Oort, la regione ghiacciata che delimita il sistema solare.
Poiché solo uno su un milione di questi oggetti è rilevabile con la più avanzata tecnologia telescopica, distinguere i corpi veri e propri è una sfida.
Dichiarazioni degli esperti Nell'analisi, gli specialisti hanno affermato: "Sebbene i sistemi stellari maturi probabilmente espellano meno materiale rispetto a quelli nei loro anni di formazione planetaria, la presenza di più stelle e pianeti aumenta la probabilità di dispersione gravitazionale dei membri di qualsiasi riserva planetaria rimanente, proprio come asteroidi o comete vengono attualmente espulsi dal nostro sistema solare".
È stato anche scoperto che questi oggetti possono variare da microparticelle a rocce di grandi dimensioni e si stima che ogni anno circa 10 meteoriti interstellari provenienti da Alpha Centauri entrino sulla Terra.

Entrano diversi meteoriti. Foto: Istock
Si prevede che la struttura stellare raggiungerà il punto più vicino al nostro sistema tra 28.000 anni, innescando potenzialmente uno scambio interstellare senza precedenti.
Durante questo lungo periodo, gli scienziati avranno l'opportunità di analizzare i comportamenti emergenti, anche se prima che si verifichino impatti su larga scala sulla Terra ci vorranno ancora diversi millenni.
Inoltre, si prevede che questo approccio produrrà particelle contenenti materiale organico provenienti dai pianeti di Alpha Centauri, dati che potrebbero fornire informazioni rilevanti sulla possibilità che esista vita simile a quella sulla Terra.
I ricercatori hanno concluso: "Una profonda comprensione dei meccanismi attraverso i quali il materiale potrebbe essere trasferito da Alpha Centauri al sistema solare non solo approfondisce la nostra conoscenza del trasporto interstellare, ma apre anche nuove strade per esplorare l'interconnessione dei sistemi stellari e il potenziale di scambio di materiale attraverso la galassia".
La Nazione (Argentina) / GDA.
Un asteroide colpirà la Terra nel 2032? Altre notizie su EL TIEMPO *Questo contenuto è stato creato con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base di informazioni pubblicate da La Nación (GDA) ed è stato rivisto da un giornalista e da un redattore.
eltiempo