Hai un gatto domestico e non sai se tagliargli le unghie?: Consigli degli esperti

I gatti sono diventati sempre più popolari come animali domestici, poiché si ritiene che siano animali indipendenti, che tendono ad ammalarsi meno spesso e che non necessitano di molte cure. Tuttavia, proprio come i cani, hanno bisogno di cure di base per preservare la loro salute e il loro benessere.
Forse una delle lamentele più frequenti, e anche uno dei motivi più comuni di consultazione, riguarda la manipolazione delle unghie, poiché con esse possono non solo ferire i loro proprietari, ma possono anche causare qualche danno all'interno della casa.
Nonostante sia importante tenere corte le unghie dei gatti per evitare questi problemi, pochi proprietari si sentono sicuri di farlo per paura di ferire il proprio animale.
Tagliare o non tagliare? Per rispondere a questa domanda, vale la pena conoscere la funzione delle unghie nei gatti.
Grazie ai loro artigli, i gatti possono difendersi e cacciare ; Tuttavia, se il gatto non ha l'abitudine di uscire o non è esposto a determinati pericoli, il consiglio di tagliargli le unghie è del tutto valido.
Inoltre, la raccomandazione generale è di non permettere ai gatti di andare a caccia, poiché potrebbero subire intossicazioni o avvelenamenti , oltre a ridurre le popolazioni di uccelli, rettili o alcuni roditori, importanti per il mantenimento dell'equilibrio animale.
I gatti usano gli artigli anche per arrampicarsi, afferrare determinati materiali e mantenere l'equilibrio . Esiste anche una funzione di marcatura, non nelle unghie ma nei cuscinetti delle zampe, che serve a identificare il territorio e ad allertare gli altri gatti. Per i gatti che solitamente non svolgono molta attività fisica, le unghie consentono loro di graffiare, arrampicarsi e afferrare i giocattoli, il che sarà sicuramente utile per loro.
Tuttavia, le unghie lunghe possono causare graffi e persino danneggiare alcuni mobili della casa , il che spingerà alcuni proprietari ad abbandonare il gatto o a decidere di non considerarlo più un animale domestico.
In breve, la decisione di tagliare o meno le unghie al gatto dipenderà dalle sue abitudini e dall'impatto che questa decisione avrà sul rapporto con il suo proprietario.
Quando e come farlo correttamente? Secondo il veterinario Camilo Escobar, “tutto dipenderà dalle abitudini del gatto, dal livello di conflitto che c'è con il proprietario e anche dalla disponibilità di altre alternative, come i tiragraffi, che si hanno in casa ”. Aggiunge che “ci sono alcuni animali per i quali è consigliabile farlo ogni due settimane, anche se, normalmente, il taglio può essere fatto ogni mese”.
Un altro fattore da considerare è l'età dell'animale, poiché alcuni animali più anziani non si puliscono così spesso , quindi le loro unghie potrebbero essere più lunghe e causare ferite sui cuscinetti delle zampe o rimanere impigliate in mobili, coperte o altri oggetti.
Per sapere come farlo a casa, è consigliabile consultare prima il veterinario , che sarà l'esperto che vi aiuterà a farlo correttamente, senza arrecare danni all'animale ed evitando il più possibile che il gatto possa ferire il proprietario. Un altro consiglio è quello di abituare il gatto fin da piccolo, in modo che diventi un'abitudine e l'animale non opponga resistenza.
Altri consigli offerti dal veterinario sono:
- Tagliare sempre le unghie in un luogo tranquillo, con stimoli minimi (visivi, olfattivi o uditivi) per evitare di spaventare l'animale. “Un buon suggerimento è di farlo quando l'animale sta riposando o dormendo, dove sarà più facile manipolare le zampe ed effettuare il taglio.”
- Se l'animale non sta riposando, si può immobilizzarlo con una coperta, cercando sempre di farlo in modo gentile e delicato , per evitare che associ l'esperienza a un trauma o a un dolore.
- Questa procedura deve essere eseguita in un'area ben illuminata , per poter identificare la misura in cui tagliare l'unghia ed evitare lesioni.
- Utilizzando il pollice e l'indice, premere una parte dei cuscinetti della zampa per consentire all'unghia di uscire . Questa operazione deve essere eseguita delicatamente e senza esercitare troppa pressione, per non provocare dolore.
- Una volta che l'unghia è uscita dall'artiglio, viene tagliata. La quantità dipenderà dalla sua lunghezza , anche se è meglio farla di pochi millimetri. All'interno dell'unghia sono presenti vasi sanguigni, che possono causare sanguinamento, e terminazioni nervose, che possono causare dolore.
- Bisogna sempre tagliare l'unghia partendo dal lato interno e andando verso quello esterno, sempre in diagonale.
- Una volta terminata l'attività, si consiglia di premiare il gatto con uno spuntino come parte del rinforzo positivo. Ciò consentirà al gatto di associare il taglio delle unghie a un momento piacevole.
"Questa procedura non solo ti permetterà di tagliare le unghie, ma servirà anche a controllare i cuscinetti e ad assicurarti che non ci siano elementi estranei nei peli di questa zona", afferma Camilo Escobar.
GABRIEL GARCÍA - PER IL TEMPO
eltiempo