Apple userà Google Gemini per migliorare Siri?

Apple potrebbe utilizzare Google Gemini per migliorare Siri. La nuova versione dell’assistente AI dovrebbe debuttare in primavera 2026 con iOS 26.4. Secondo le fonti di Mark Gurman, noto giornalista di Bloomberg, le due aziende hanno avviato discussioni sull’argomento. Altre possibili opzioni sono i modelli di OpenAI e Anthropic.
Google addestra un modello per i server AppleApple non ha ancora deciso se utilizzare i suoi modelli per la versione aggiornata di Siri oppure quelli di terze parti. A fine giugno erano trapelate alcune indiscrezioni su eventuali partnership con Anthropic e OpenAI. Quest’ultima offre già all’azienda di Cupertino l’accesso a ChatGPT per rispondere a richieste più complesse degli utenti che l’attuale Siri non può gestire.
Secondo le fonti di Gurman, Apple potrebbe utilizzare i modelli Gemini di Google. L’azienda di Mountain View avrebbe avviato l’addestramento di un modello che può essere eseguito (inferenza) sui server di Apple (Private Cloud Compute). La maggioranza delle funzionalità di Apple Intelligence sfruttano modelli in-house. Non sono ancora disponibili le capacità più avanzate, come l’accesso ai dati personali o il controllo vocale delle app.
Al momento sono in corso test interni su due versioni di Siri. Una basata su modelli Apple (nome in codice Linwood) e una basata su modelli di terze parti (nome in codice Glenwood). Non è stato ancora deciso quale approccio adottare. Apple vorrebbe ovviamente evitare l’uso di modelli esterni, ma rischia di posticipare ulteriormente il lancio della nuova Siri. L’unica conferma riguarda l’integrazione di GPT-5 in iOS 26, iPadOS 26 e macOS Tahoe 26 a settembre.
L’eventuale accordo con Google per l’uso di Gemini potrebbe però finire sotto la lente del Dipartimento di Giustizia. Google paga miliardi di dollari ad Apple per avere Search come motore di ricerca predefinito. In caso di sconfitta al termine dei tre gradi di giudizio (entro fine mese si conosceranno i rimedi relativi al primo grado), l’azienda di Mountain View potrebbe essere costretta ad annullare tutti i contratti.
Punto Informatico