Dall’auto agli elettrodomestici, ecco i bonus in arrivo a settembre

A partire da settembre 2025 saranno resi disponibili nuovi bonus e incentivi rivolti alle famiglie, in particolare quelle con un Isee basso, come ad esempio le agevolazioni sulle auto elettriche. L’incentivo rappresenta un passo importante verso il miglioramento dell’efficienza ambientale del parco circolante italiano, uno dei più vecchi d’Europa, con un’età media dei veicoli che nel 2024 ha raggiunto i 13 anni. In particolare, per i privati che acquisteranno veicoli elettrici della categoria M1 (autovetture), l’accesso al bonus sarà regolato in base al valore Isee: le famiglie con reddito fino a 30.000 euro potranno ottenere un incentivo di 11.000 euro, mentre chi rientra nella fascia tra 30.000 e 40.000 euro avrà diritto a un contributo di 9.000 euro. Per le microimprese interessati a veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2, fino a 12 tonnellate), il contributo sarà pari al 30% del valore del mezzo, per un massimo di 20.000 euro per veicolo. I contributi potranno essere richiesti fino al 30 giugno 2026. Nello stesso periodo sarà disponibile un nuovo bonus elettrodomestici, rivolto alle famiglie con Isee sotto una certa soglia. Si tratta di un incentivo per acquistare frigoriferi, lavatrici e altri apparecchi a basso consumo. Il bonus permette di avere uno sconto del 30% del costo dell’elettrodomestico scelto e fino a un massimo di 100 euro (200 euro se l’Isee non è superiore ai 25mila euro), con regole specifiche per accedere e una modalità di domanda digitale semplificata. Non sarà un bonus da portare in detrazione fiscale, ma un contributo diretto. La gestione passerà attraverso la piattaforma digitale di PagoPa. Ma gli incentivi non si fermano qui, a seguire ecco i bonus di cui già sappiamo qualcosa, che verranno rinnovati.
È stato proprio l’Inps ad emanare un messaggio ufficiale in cui si è parlato di riapertura delle domande per il Bonus psicologo. Saraà possibile presentare una nuova domanda a partire dal 15 settembre fino al 14 novembre 2025. La graduatoria per il bonus verrà stilata su base provinciale e regionale, seguendo l’ordine di presentaizone e l’isee, con priorità ai redditi più bassi. Il cpodice bonus rimarrà valido per 260 giorni dalla data di accoglimento. I requisiti per poter acceddere al bonus: non ci sono limiti d’eta e l’Isee massimo dev’essere di 50mila euro.
Aggiornato poco fa, il Parlamento ha approvato un intervento di semplificazione per le famiglie italiane: non sarà più richiesto il rinnovo annuale della domanda ma basterà effettuarla una sola volta, questa durerà fino ai tre anni di vita del figlio. Attenzione però, rimarrà l’obbligo ogni anno di attestare la frequenza del bambino all’asilo e la sussistenza dei requisiti previsti.
Il Bonus sport è dedicato alla pratica sportiva per i figli delle famiglie a basso reddito, compresi tra i 6 e i 14 anni con un massimo di due contributi per nucleo familiare. Fino a 300euro per ciascun figlio.
Bonus pensata per le famiglie a basso reddito per l’acquisto di beni di prima necessità. Il bonus arriverà in automatico attraverso i comuni che stileranno la graduatoria sulla base di questi requisiti: isee fino a 15mila euro, figli minori e l’iscrizione all’anagrafe nel comune di residenza.
ilsole24ore