Ischia in festa per San Giovan Giuseppe della Croce. Fede, tradizione e spettacoli fino al 3 settembre


L’isola d’Ischia si prepara a vivere giorni di intensa devozione e di grande partecipazione popolare in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna Incoronata di Costantinopoli e di San Giovan Giuseppe della Croce, concittadino e Patrono dell’isola e della Diocesi.
Dal 24 agosto al 3 settembre 2025, la comunità si stringerà intorno al Santo con celebrazioni liturgiche, processioni, momenti di preghiera e con un fitto programma di eventi civili che animeranno il centro storico, il Piazzale delle Alghe e lo specchio di mare di fronte al Castello Aragonese.
Il programma ecclesiasticoIl cammino religioso si apre domenica 24 agosto con la Santa Messa celebrata presso la Diocesa della Venerata immagine della Madonna e prosegue con appuntamenti di fede che scandiranno tutta la settimana. Tra i momenti più significativi si segnala, giovedì 28 agosto, l’Adorazione Eucaristica “Con Maria ai piedi di Gesù per chiedere la Pace”, un’occasione di raccoglimento spirituale.Domenica 31 agosto sarà una giornata particolarmente intensa: oltre alle Sante Messe mattutine, alle ore 10.30 si terrà la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo di Ischia, monsignor Carlo Villano, seguita dalla tradizionale sfilata e dal concerto della Banda Musicale “Città di Forio”.
Il primo settembre è il giorno clou della festa patronale. Alle ore 9.00 si terrà la Messa solenne al Capitolo Collegiato e alle 11.00 la celebrazione presieduta dal Provinciale dei Frati Minori, padre Carlo D’Amodio. Nel pomeriggio, alle 17.45, la storica processione della Banda “Città di Ischia” precederà la solenne processione diocesana con la venerata immagine del Santo, che dal Ponte giungerà fino a Ischia Porto. Martedì 2 settembre è prevista una celebrazione eucaristica dedicata ai lavoratori del mare, mentre mercoledì 3 settembre la chiusura sarà affidata alla processione con la Madonna della Libera e la successiva Messa solenne.
Il programma di intrattenimentoAccanto al calendario religioso, la festa offrirà anche numerosi appuntamenti di spettacolo e musica. Venerdì 29 agosto il Piazzale delle Alghe ospiterà alle 21 il concerto pop-spiritual del coro “The Angel Voices”, seguito alle 22.30 dallo show della band “Tributo Italiano”, che proporrà i grandi successi della musica italiana.
Sabato 30 agosto alle 21.30 toccherà al cabaret di Enzo e Sal, duo comico nato dal laboratorio di Made in Sud, regalare risate al pubblico. Domenica 31 agosto sarà invece la volta di un omaggio al maestro Renato Carosone con il concerto-spettacolo “Pentagramma Carosone”, firmato da Gaetano Maschio e dalla Compagnia Fantasynapoli.
Lunedì 1 settembre, alle 22, il Piazzale delle Alghe farà da cornice al concerto della Banda Musicale “Città di Ischia”, diretta dal maestro Aniello Castaldi, con la partecipazione del tenore Ivan Lualdi. A mezzanotte, gli occhi saranno tutti rivolti al cielo per l’atteso spettacolo pirotecnico che illuminerà il mare di fronte al Castello Aragonese, culmine festoso delle celebrazioni.
Durante i giorni di festa sarà inoltre attivo uno stand gastronomico nel Piazzale Aragonese, dove sarà possibile degustare vini locali e prodotti tipici ischitani, confermando così l’unione di fede, tradizione e convivialità che da sempre caratterizza questa ricorrenza.


Il Dispari