Il tè al gelsomino aiuta la guarigione della pelle e altro ancora: scopri i benefici

Noto per il suo aroma e il suo sapore delicato, il tè al gelsomino sta guadagnando terreno non solo tra gli amanti degli infusi, ma anche tra coloro che sono interessati alla cura della pelle.
Tradizionale nella medicina orientale, questa bevanda si è distinta per i suoi effetti benefici sulla rigenerazione della pelle, grazie alla sua composizione ricca di antiossidanti e alle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche . Inoltre, l'infuso di gelsomino favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, migliorando la circolazione e il trasporto dell'ossigeno ai tessuti. Questo meccanismo è essenziale affinché la pelle lesa riceva i nutrienti necessari alla sua guarigione.
Un altro punto di forza è la sua azione antibatterica naturale. La bevanda può aiutare a prevenire le infezioni delle piccole ferite, rafforzando il sistema immunitario della pelle.
"Il tè al gelsomino può aiutare a guarire la pelle grazie ai flavonoidi e ai polifenoli in esso contenuti, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Questi composti aiutano a combattere i radicali liberi, ridurre l'infiammazione e promuovere la rigenerazione cellulare", spiega la nutrizionista Bruna Nunes Magesti.
Le proprietà antiossidanti e antibatteriche del tè al gelsomino sono efficaci sia se ingerito sia se applicato localmente, cioè direttamente sulla pelle.
Consumato sotto forma di tisana, agisce dall'interno verso l'esterno, migliorando la salute generale della pelle. Applicato localmente può offrire benefici come l'idratazione e la riduzione dell'infiammazione .
"Sebbene il tè al gelsomino possa essere benefico per la pelle, è sempre consigliabile consultare un medico o un dermatologo prima di utilizzare qualsiasi nuovo prodotto sulla pelle, soprattutto se si soffre di allergie o di patologie cutanee preesistenti", afferma la nutrizionista.
L'effetto calmante del tè al gelsomino è un alleato anche nelle situazioni di stress, che tendono a peggiorare l'acne, la dermatite o la psoriasi.
"Il profumo del gelsomino può essere utilizzato anche in aromaterapia per favorire il rilassamento e la lucidità mentale. Inoltre, in alcune culture, il fiore di gelsomino è considerato in grado di purificare l'ambiente e proteggere dalle energie negative", aggiunge Magesti.
Come preparare il tè al gelsomino?Preparare il tè al gelsomino è semplice. Per preservarne le proprietà, si consiglia di far bollire l'acqua, spegnere il fuoco e aggiungere poi un cucchiaio di fiori secchi o il sacchetto di gelsomino.
L'infuso deve riposare per circa tre-cinque minuti, tempo sufficiente per rilasciare i composti benefici senza rendere il sapore amaro. Può essere consumato caldo o freddo, una o due volte al giorno, secondo il parere medico o nutrizionale.
CNN Brasil