Secondo la psicologia, perché una persona muove una gamba quando è seduta?

È comune vedere persone che, quando sono sedute, muovono costantemente una gamba. Sebbene possa sembrare solo un'abitudine nervosa o un gesto insignificante, questo tipo di movimento ha molteplici spiegazioni dal punto di vista psicologico e medico. Potrebbe infatti essere un riflesso del tuo stato emotivo o addirittura il segno di una condizione medica latente.
Quando una persona scuote continuamente la gamba mentre è seduta, di solito ciò è involontario. Questo tipo di comportamento è associato a momenti di ansia o tensione emotiva, ma può essere legato anche ad altre cause, come abitudini acquisite o disturbi neurologici.
Leggi: Quest'anno in Messico sono stati assassinati finora cinquanta politici. Cosa c'è dietro questo comportamento?In inglese questa azione è chiamata "fidgeting", che si riferisce a quei movimenti nervosi o irrequieti che spesso si verificano senza che la persona se ne accorga. Le ragioni possono essere diverse:
1. Un modo per liberare la tensione
Uno dei motivi più comuni è che muovere la gamba funge da valvola di sfogo per lo stress accumulato. Senza rendersene conto, il corpo cerca il modo di canalizzare l'ansia attraverso il movimento fisico.
2. Abitudine ripetitiva o tic nervoso
Altre volte, questo gesto diventa una risposta automatica alla noia o alla mancanza di stimoli. Col tempo diventa un'abitudine difficile da eliminare.
3. Sindrome delle gambe senza riposo (RLS)
Dal punto di vista medico, questo movimento potrebbe essere correlato alla RLS, un disturbo che provoca una sensazione dolorosa o fastidiosa alle gambe, con conseguente necessità costante di muoverle, soprattutto a riposo.
4. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
Nelle persone affette da ADHD, i movimenti ripetitivi vengono spesso considerati un modo per gestire l'eccesso di energia o migliorare la concentrazione durante compiti che richiedono di stare seduti a lungo.
5. Problemi di circolazione
Mantenere la stessa posizione per lungo tempo può causare intorpidimento delle estremità. Muovere le gambe aiuta a mantenere attiva la circolazione sanguigna, il che potrebbe anche spiegare questo comportamento.
Guarda: il cancro infantile è la principale causa di morte in Messico.Sebbene nella maggior parte dei casi non rappresenti un rischio serio, se il movimento delle gambe diventa persistente al punto da interferire con il sonno o le attività quotidiane o da causare disagio, è meglio consultare un professionista per una valutazione completa.
Da parte sua, la psicologia ha osservato alcuni modelli di personalità in coloro che tendono a muovere frequentemente le gambe:
- Tendenza all'insicurezza, soprattutto in contesti che generano pressione.
- Pensieri costanti o preoccupazioni eccessive che attivano il sistema nervoso anche nei momenti di riposo.
- Frustrazione o tensione emotiva, che si libera attraverso piccoli movimenti ripetitivi.
- Manie infantili persistenti che persistono anche in età adulta e si manifestano quasi automaticamente.
Con informazioni da Sumédico.
*Rimani aggiornato sulle novità, unisciti al nostro canale WhatsApp .
AO
informador